Il miglior leader è colui di cui le persone quasi non sanno dell’esistenza , cui, quando il suo lavoro è finito e il suo obiettivo completato gli altri diranno: l’abbiamo fatto da soli.
(John Ruskin)
Il dentista o odontoiatra è il medico specialista in odontoiatria (dal greco ὀδούς, ὀδόντος: «dente» + ἰατρεία: «cura», lett. cura dei denti).
Egli si occupa quindi della prevenzione, della diagnosi e della terapia, sia medica che chirurgica, di malattie ed anomalie del cavo orale e dei relativi organi e tessuti, oltre all’eventuale riabilitazione protesica delle arcate dentarie.
In Italia il legittimo esercizio dell’odontoiatria è consentito esclusivamente a:
- laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria, corso di studi magistrale;
- laureati in Medicina e Chirurgia, immatricolati al corso di laurea dopo il 28/01/1980, in possesso del diploma di specializzazione in Odontostomatologia o abilitati all’esercizio dell’odontoiatria secondo quanto previsto dal D.lgs 13 ottobre 1998, n. 386;
- laureati in Medicina e Chirurgia, immatricolati al corso di laurea prima del 28/01/1980, con o senza specializzazione in Odontostomatologia.
Prima di poter esercitare la professione, è necessario superare l’esame di Stato abilitante alla professione di odontoiatra e procedere con l’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri, presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di residenza del sanitario.
L’odontoiatra può prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della sua professione: egli inoltre recita il Giuramento di Ippocrate ed è tenuto a rispettare il Codice di Deontologia Medica.
DR. TOMASO MAINETTI
BMBS, MD, PhD
VISIONA PROFILO
Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università̀ di Milano.
Dottorato di ricerca in Odontoiatria (PhD) a la Facultad de Estomatologia de la Universidad de Ciencias Medicas de La Habana (Cuba) con tesi dal titolo: Sequential healing at implants installed immediately into extraction sockets. An experimental study in dogs.
Ricercatore accreditato presso la Facultad de Estomatologia de la Universidad de Ciencias Medicas de La Habana (Cuba).
Research Associate at ARDEC ACCADEMY (Scientific Director Prof. Daniele Botticelli).
Professore al corso di Master di 2° livello “Diploma di perfezionamento in chirurgia orale e implantologia” presso la Facultad de Estomatologia de la Universidad de Ciencias Medicas de La Habana (Cuba).
Socio Fondatore e Past Presidente della AIIP (Accademia Italiana di Implantoprotesi)
Socio Effettivo degli “Amici di Brugg”.
Svolge la sua attività professionale in Brescia con la pratica limitata al campo della parodontologia e della chirurgia orale.
Lista delle pubblicazioni:
1) Alveolar bony crest preservation at implants installed immediately after tooth extraction: an experimental study in the dog.
2) Healing outcomes at implants installed in sites augmented with particulate autologous bone and xenografts. An experimental study in dogs.
3) Sequential healing at implants installed immediately into extraction sockets. An experimental study in dogs.
4) Immediate loading of implants installed in a healed alveolar bony ridge or immediately after tooth extraction: an experimental study in dogs.
5) Oral and Maxillofacial Surgery. Implants placed into alveoli with peri-apical lesions. An experimental study in dogs.
6) Subcrestal Positioning of Implants with a Convergent Hyperbolic Collar Profile: An Experimental Study in Dogs.
7) Variables influencing bone formation after transcrestal sinus floor elevation. Radiographic and tomographic evaluations.
8) Riabilitazione estetica e funzionale dei settori posteriori con tecnica diretta e indiretta.
9) Veneer con preparazione B.O.P.T.: caso clinico di una riabilitazione estetica.
DR. MASSIMO TRECCANI
MD
VISIONA PROFILO
Massimo Treccani consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Statale di Milano nel 1989.
Ha approfondito e affinato le sue competenze e conoscenze in ambito ortodontico frequentando:
– per 4 anni Il Centro Studi e Ricerche in Ortodonzia dei Dottori Giuseppe e Mauro Cozzani a La Spezia specializzandosi nell’utilizzo della tecnica ortodontica Bidimensionale del Prof. Giannelly, della Tecnica ortodontica Linguale e della Tecnica ortodontica Invisalign;
– ha inoltre partecipato al Corso Biennale del Prof. Langlade sulla tecnica ortodontica Ricketts.
Per quanto attiene la Conservativa, si è formato alla Scuola di Saluzzo dei Dottori De Chiesa e Pescarmona per specializzarsi poi nel campo della Conservativa estetica dei Settori Anteriori sotto la guida del Dottor L. Vanini e nel campo Conservativa estetica dei Settori Posteriori seguendo il Dottore R. Spreafico.
Partecipa costantemente ai migliori corsi e convegni in ambito ortodontico e conservativo nazionali ed internazionali; in particolare ha partecipato, in qualità di relatore, a corsi e conferenze in materia di “Conservativa estetica settori Anteriori e Posteriori sia con tecnica diretta che indiretta”.
E’ socio ANDI dal 1990, socio SIDO dal 1991, Socio fondatore AIIP nel 2006.
Lista delle pubblicazioni:
1) Riabilitazione estetica e funzionale dei settori posteriori con tecnica diretta e indiretta.
2) Veneer con preparazione B.O.P.T.: caso clinico di una riabilitazione estetica.
DR. GIACOMO MAINETTI
DMD
VISIONA PROFILO
Laureato in Odontoiatria all’Università Europea di Madrid nel 2013.
Dal 2014 al 2017 si è formato dedicandosi soprattutto alla conservativa e all’endodonzia svolgendo corsi annuali presso Professionisti delle rispettive Accademie Nazionali.
Nel biennio 2018-2019 consegue il titolo accademico di Master di 2° livello di “Diploma di perfezionamento in chirurgia orale e implantologia” a la Facultad de Estomatologia de la Universidad de Ciencias Medicas de La Habana (Cuba), Prof. Franco Bengazi e Prof. Tomaso Mainetti.
Fellow Master 2° livello di “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology” presso l’Università degli Studi di Ferrara, Prof. Trombelli.
Svolge la sua attività professionale dal 2013 in Brescia presso lo Studio Dentistico Associato Bazzoli Mainetti Treccani con la pratica limitata alla conservativa, all’endodonzia, alla parodontologia e alla chirurgia.
Lista delle pubblicazioni:
1) Variables influencing bone formation after transcrestal sinus floor elevation. Radiographic and tomographic evaluations.
DR. MAURO BAZZOLI
MD
VISIONA PROFILO
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Genova. Libero Professionista dal 1985
Allievo del Dr. Carlo De Chiesa di Saluzzo cui deve la sua formazione di protesista che si sviluppa nel solco della gnatologia classica della scuola di P. K. Thomas. Dal 1991 si dedica anche all’implantologia con particolare interesse alle problematiche occlusali.
Allievo del Dott. Ignazio Loi e divulgatore della tecnica BOPT.
Ha frequentato corsi di perfezionamento residenziali presso: Dott. W. Beker (Tucson USA), Dott. F. Koury (Oldsberg GERMANY), Dott. P. Malo (Lisbona PORTOUGAL). Corso “Post Graduate” quadriennale in Medicina Estetica e Morfologica presso IAEM (International Accademy Aesthetic Medicine). Docente di Implantologia e Protesi su Impianti presso Centro Nacional de Estomtologia (CENAEST-Cuba), che gli ha conferito il titolo di “Miembro de Honor de Salud Publica”.
Socio Fondatore, Socio Attivo e Past President AIIP (Accademia Italiana di Implanto Protesi).
Già Socio Attivo S.I.O. (Società Italiana di Osteointegrazione).
Fellow and certified Member ESCD (European Society of Cosmetic Dentistry).
Socio Effettivo degli “Amici di Brugg”.
Autore di numerosi articoli in campo implantologico e protesico.
Relatore in corsi e congressi nazionali ed internazionali.
Svolge la sua attività come Collaboratore libero professionista nello Studio Associato Bazzoli-Mainetti-Treccani a Brescia dove si dedica prevalentemente alle problematiche protesiche e gnatologiche.
Lista delle pubblicazioni:
1) Hard tissue response to argon plasma cleaning/sterilisation of customised titanium abutments versus 5-second steam cleaning: results of a 2-year post-loading follow-up from an explanatory randomised controlled trial in periodontally healthy patients.
2) La gestione delle parabole gengivali con tecnica B.O.P.T. Approccio con tecnica Cad/Cam.
3) Veneer con preparazione B.O.P.T.: caso clinico di una riabilitazione estetica.
4) ll sorriso trait d’union fra odontoiatria e medicina estetica.
5) Custom-made, selective laser sintering (SLS) blade implants as a non-conventional solution.
6) La valutazione clinica dei prototipi in protesi fissa.
7) Riabilitazione estetica e funzionale dei settori posteriori con tecnica diretta e indiretta.
8) La validazione clinica dei prototipi in protesi fissa in ambiente digitale CAD/CAM.
9) Restauri conservativi di V classe secondo i principi della tecnica BOPT: le risposte tissutali Case report con controllo a 40 mesi.
DOTT. PATRICK CHIESA
DMD
VISIONA PROFILO
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’università degli studi di Milano il 17 Luglio 2018.
Ha frequentato il corso annuale di Endodonzia Ortograda del Dr.Fabio Gorni, il corso annuale di Odontoiatria conservativa del Dr. Sandro Pradella ed il corso di Anatomia dissettiva e microchirurgica (lakecomo institute).
Ha seguito il corso Base settimanale di Implantologia Orale presso la Universidad de Ciencias Medicas de La Habana (Cuba), Prof. Franco Bengazi e Prof. Tomaso Mainetti.
Ha frequentato il corso teorico-pratico di preparazioni dentali con approccio B.O.P.T del Dr. Mauro Bazzoli.
E’ socio ANDI dal 2019.
Svolge la sua attività come Collaboratore libero professionista nello Studio Associato Bazzoli-Mainetti-Treccani a Brescia con la pratica limitata alla conservativa e all’endodonzia.
STAFF
Torna a tutte le sezioni